Skip to content
Tempo di guida: 2 ore - 141km

La Clare Valley è una regione vinicola con belle colline che richiamano un po’ l’Irlanda da cui prende il nome ed è famosa per il Riesling.

La regione, che offre oltre 30 locali per la degustazione, vanta una notevole storia risalente ai primi colonizzatori: non perdetevi Sevenhill Cellars (fondata da preti gesuiti nel 1851), l’incantevole paesino di Mintaro (che ospita Martindale Hall, prestigiosa dimora in stile vittoriano, luogo delle riprese del celebre film “Picnic at Hanging Rock” del 1975 di Peter Weir) e degustate l’ottimo Riesling di Skillogalee, all’ombra di enormi ulivi. Suggeriamo anche una visita a Pikes, che è ad un tempo azienda vitivinicola, birrificio, galleria d’arte, e ristorante, un vero e proprio centro del gusto. La dolcezza della Clare Valley si contrappone all’aspro paesaggio dell’Outback che inizia subito dopo. Noleggiate una bicicletta e percorrete il Riesling Trail, un itinerario perfetto per degustare calici di vino e prodotti del luogo prima di avventurarvi nel profondo Outback.

Tempo di guida: 3 ore e mezza - 294km

Proseguendo verso nord, una volta usciti dalla Clare Valley, la regione diventa arida e secca ma pur sempre ricca di storia e tradizione. Visitate le località di Burra, Peterborough, Quorn e Hawker.

Appena dopo Hawker, il paesaggio inizia a farsi più aspro e montagnoso e la regione prende il nome dell’esploratore Matthew Flinders. La formazione rocciosa più suggestiva è l’anfiteatro a cratere di Wilpena Pound, con un’estensione di circa 135 chilometri quadrati. Numerosi i sentieri che portano alla cima. Vi consigliamo di scegliere il percorso più adatto a voi in base alla difficoltà e alla durata (da quelli da un’ora a quelli da un giorno intero) oppure godetevi un volo panoramico su piccoli aerei da turismo.

Arkaroo Rock è un altro punto di interesse, dalle belle pitture rupestri aborigene, mentre i ruderi della Wilpena Station sono popolate da canguri, emù e wallaby, soprattutto al tramonto.

Non abbiate fretta e trascorrete una o due notti, ci sono svariate sistemazioni alberghiere, da campeggi attrezzati anche per roulotte e camper a motel e meravigliosi campi tendati nella migliore tradizione “glamping”.

Tempo di guida: 4 ora e 30 minuti - 203km

Vi state inoltrando sempre di più nei Flinders Ranges. Blinman è una storica cittadina mineraria situata a nord di Wilpena nella quale potrete trovare un ottimo pub e fare un tour delle vecchie miniere di rame.

Lungo il vostro viaggio nel Parachilna Gorge, verrete a contatto con la cultura delle antiche popolazioni del luogo (i depositi d’ocra della regione del Flinders erano fondamentali per gli scambi commerciali nella cultura aborigena) e potrete avvistare i rari wallaby dalle zampe gialle. Arriverete quindi al famoso pub del Parachilna Hotel, dall’ottima cucina a base di carne di canguro ed emù: località e atmosfera assolutamente imperdibili.

Ora potete scegliere se dirigervi a nord nel profondo Outback per raggiungere la Oodnadatta Track oppure ritornare a Port Augusta e percorrrere la strada asfaltata sulla Stuart Highway. La Oodnanatta Track collega le località di Marree e William Creek attraverso il più grande allevamento di bestiame al mondo. Assicuratevi di aver organizzato al meglio il vostro viaggio su questo percorso sterrato, onde evitare inconvenienti.

A nord dello Spencer Gulf, si trova Port Augusta e sarà la vostra ultima occasione di vedere il mare…prima di Darwin. La cittadina dispone di un bellissimo giardino botanico ricco di piante delle zone aride australiane ed un centro culturale Aborigeno, il Wadlata Outback Centre.

Tempo di guida: 6 ore - 542km

Qui c’è molto da vedere lungo la Stuart Highway.

Potrete sostare a 27 chilometri a sud di Woomera per godere di una spettacolare vista sulla Island Lagoon, un lago di sale con una formazione rocciosa che ricorda un dente di squalo. Quindi, potrete fermarvi al Woomera Heritage Centre and Interactive Rocket Range Museum per una visita diversa dal solito, improntata alle ricerche spaziali.

Coober Pedy non ha forse bisogno di presentazioni e vale davvero il viaggio. Rimarrete affascinati dagli stranissimi pozzi usati per estrarre l’opale, con i loro coni biancastri di terra estratta. Potrete fare un tour delle miniere all’ Old Timer’s Mine Museum e della Umoona Opal Mine e visitare il mondo sotterraneo di Coober Pedy, con le case dei minatori (praticamente delle camere scavate nelle rocce utilizzate durante il lavoro minerario). Inoltre, ammirerete elementi scenografici usati in molti film per rappresentare un pianeta alieno. Potrete fare una partita di golf al Coober Pedy Opal Fields Golf Club, “gemellato” addirittura con il St Andrews in Scozia, dove però non troverete neanche un filo d’erba. Infine, arrivate ai Breakaways, poco distanti dalla cittadina, dove, al tramonto, potrete ammirare l’affascinante cambiamento dei colori sulla zona desertica.

Tempo di guida: 8 ore - 750km

Una volta attraversato il confine con il Northern Territory sarete nel Red Centre, il cuore spirituale dell’Australia.

Dalla Stuart Highway prendete la Lasseter Highway in direzione di Yulara, la porta d’ingresso all’ Uluru-Kata Tjuta National Park, patrimonio mondiale dell’umanità. Il monolito di Uluru si stima abbia 500 milioni di anni così come le formazioni rocciose di Kata Tjuta.

Le popolazioni del Yankunytjatjara e del Pitjantjatjara sono i proprietari della zona e considerano sacri entrambi i luoghi. Potrete visitare il parco in svariati modi, a dorso di cammello oppure in bici o naturalmente con tour organizzati, condotti anche da guide aborigene. Bellissimi i tour al tramonto e all’alba. Sistemazioni alberghiere di diversa categoria all’interno dell’Ayers Rock Resort.

Tempo di guida: 3 ore e mezza - 300km

Dopo aver effettuato un bellissimo tour di Uluru all’alba partite alla volta di Kings Canyon, lungo la Lasseter Highway e la Luritja Highway.

Kings Canyon, antichissima formazione geologica cha ha intrappolato sulle sue sommità i resti di alcuni fossili marini, è letteralmente spettacolare. Il parco Watarrka, che ospita Kings Canyon, è la patria della popolazione Luritja da oltre 20 mila anni. Si può pernottare a Kings Creek Station o al Kings Canyon Resort; da qui potrete effettuare un tour in elicottero per ammirare il canyon dall’alto oppure fare un giro in quad o visitare un centro aborigeno.

Tempo di guida: 4 ore - 472km

Alzatevi di primo mattino per effettuare la camminata di circa 6 km che vi condurrà fino agli spalti più alti del canyon; dalla cima proseguite per le formazioni di arenaria rossa della Lost City e scendete attraverso una passerella in legno al Garden of Eden, stupefacente piscina naturale circondata da palmizi di 400 anni di età.

Panorami spettacolari ovunque. Rientrerete al punto di partenza dopo circa 3 ore. Esiste anche un percorso più breve e meno impegnativo (un’oretta) che però non regala le stesse emozioni.

Dirigetevi dunque ad Alice Springs, raggiungibile su strada asfaltata lungo le Luritja, Lasseter e quindi Stuart Highway. Se invece avete un mezzo fuoristrada, potrete percorrere la Meereenie Loop Road (con un tratto sterrato di circa 100 km) attraverso paesaggi bellissimi.

Tempo di guida: 6 ore - 510km

Alice Springs è la “capitale” del Red Centre.

Una volta in città potrete visitare il Todd Mall per fare un giro fra i vari negozietti e boutique d’arte e fermarvi a pranzo nel giardino botanico Olive Pink Botanic Garden. Scoprite la fauna locale al Desert Wildlife Park e all’Alice Springs Reptile Centre. Visitate la Telegraph Station per saperne di più sullo sviluppo dell’Explorers Way.

Vi dirigerete quindi verso Tennant Creek, assicurandovi di avere tempo per visitare il suggestivo sito di Karlu/Devils Marbles, a 100 km a sud della cittadina. Tennant Creek fu la sede dell’ultima corsa all’oro australiana nel 1930 ed oggi si può fare un tour della miniera. Molto interessante il centro aborigeno Nyinkka Nyunyu, per conoscere gli usi e costumi della popolazione Warumungu, gli antichi proprietari terrieri di questa zona.

Tempo di guida: 4 ore - 394km

Continuate verso Nord sulla Stuart Highway verso Daly Water.

Qui vi fermerete al famoso Daly Waters Historic Pub dove potrete trascorrere la notte e fotografare il locale e specialmente il bancone del bar con i numerosi oggetti ricordo (soprattutto reggiseni!) lasciati dagli avventori fin dal 1930.

Tempo di guida: 3 ore - 270km

Mentre viaggiate verso Katherine, potrete fermarvi a fare un tuffo nelle piscine termali circondate da palme al parco nazionale di Elsey.

Quelle di Mataranka e di Bitter Springs sono estremamente suggestive, in quanto i fondali calcarei danno alle loro acque cristalline un acceso color smeraldo. Una volta entrati nella cittadina, potrete fare un altro bagno nelle Katherine Hot Springs. Katherine dispone di motel e alberghi, aree per camper e campeggi. Questa è la porta d’accesso al vero gioiello del Northern Territory, il Nitmiluk National Park.

Tempo di guida: 3 ore e mezza - 316km

Stamani, effettuate un bellissimo giro in barca lungo il Nitmiluk Gorge (Katherine Gorge) dove potrete scorgere antiche pitture rupestri aborigene della popolazione degli Jawoyn. Queste 13 gole sono fiancheggiate da imponenti formazioni rocciose alte oltre 70 metri e divise da rapide.

Normalmente si visitano le prime due gole. A 40 chilometri a nord di Katherine si trovano le cascate Leliyn (dette anche Edith Falls), luogo ideale per rilassarvi, farvi una nuotata e mangiare un boccone prima di intraprendere il viaggio verso Darwin.

Siete ora arrivati nella capitale più settentrionale d’Australia, dove potrete cenare in uno dei numerosi ristoranti sulla baia. Esistono crociere nel porto effettuate al tramonto per fotografie indimenticabili. Il Mindil Beach Sunset Market offre numerosi stand gastronomici e bancarelle ed è aperto durante la stagione secca (due volte la settimana da aprile a settembre). Altri mercati aperti tutto l’anno li trovate nei sobborghi di Parap, Nightcliff e Rapid Creek. Da Darwin, potrete partire poi alla volta del parco nazionale di Kakadu, patrimonio dell’umanità, oppure avventurarvi nella regione aborigena di Arnhem Land o visitare le Isole Tiwi, ricche anch’esse di storia e tradizioni aborigene.

Un viaggio indimenticabile attraverso il cuore dell’Outback australiano, lungo l’Explorers Way

La cartina